MARTEDì 20 APRILE 2021 ORE 17:30
STATUTO E INVENTARI MEDIEVALI DELLA CONFRATERNITA DI SANTA MARIA DEI LAICI
Edizione critica, con traduzione italiana, introduzione e note, di una serie di documenti (soprattutto lo Statuto e due Inventari) di età medievale relativi alla confraternita e ospedale di S. Maria de’ Laici di Amelia (TR). Si tratta di fonti assai rilevanti per la ricostruzione della vita istituzionale, politica, sociale, religiosa e sanitaria di Amelia fra Tre- e Quattrocento.
Informazioni sull'autoreEDOARDO D’ANGELO, dottore della Sorbona e dottore honoris causa dell’Université de Caen-Normandie, è professore ordinario di Filologia latina medievale presso l’Università di Napoli. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Radulphi Cadomensis Tancredus (Turnhout 2011), L’Epistolario di Pier della Vigna (Roma 2014), Pseudo Ugo Falcando, De rebus circa regni Siciliae curiam gestis (Firenze-Roma 2014), Terni medievale (Spoleto 2015), Dall’Umbria al Mediterraneo all’Atlantico: l’Itinerarium di Alessandro Geraldini (Genova 2017).
06 Aprile 2021
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI AMELIA E' VISITABILE ON LINE ACCEDENDO AL PORTALE www.umbriabox.it
UMBRIABOX è il nuovo modo di scoprire l'Umbria! Un innovativo progetto di fruizione museale promosso dai comuni della rete
Terre e Musei dell'Umbria (Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Umbertide), dai comuni di Trevi,Comune di Montone e Comune Di Spello e dalla Regione Umbria.
Su www.umbriabox.it e troverai tantissimi video e contenuti multimediali per conoscere meglio la bellezza delle città coinvolte, le collezioni dei loro musei e le tecniche artistiche che nei secoli hanno dato vita al loro incredibile patrimonio.
La progettazione, il coordinamento e la realizzazione di UMBRIABOX sono a cura di Sistema Museo.
Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Umbria.
www.facebook.com/umbriabox
18 Febbraio 2021
Millecavalletti
Nel mondo dell’arte una delle tante difficoltà cui incorrono gli artisti, giovani, emergenti, amatori, appassionati e professionisti è senza dubbio quella di trovare le occasioni giuste per farsi conoscere e apprezzare dagli addetti ai lavori e dal pubblico, trovare qualcuno che creda in loro e dia loro la possibilità di esporre, presentare e vendere le proprie opere, soprattutto in questo particolare periodo storico caratterizzato da un clima di incertezza e complessità.
La Mostra MILLECAVALLETTI nasce da un’iniziativa di un gruppo di amici coordinati dalla Lorenzo Paolucci Agency Srl, pensata per pittori amatori, neofiti e professionisti al fine di dar loro visibilità e spazio per raccontare la propria arte.
A ospitare la prima edizione di MILLECAVALLETTI sarà il Comune di Amelia (TR) in Umbria nella storica ed artisticamente eccezionale cornice del Chiostro di San Francesco che ospita, a sua volta, un altrettanto prezioso contesto museale scrigno delle antiche vestigia e storia del territorio amerino.
Una tre-giorni dedita al bello, alla cultura, al turismo.
www.millecavalletti.it
31 Marzo 2021
Parte oggi il viaggio che porterà in giro lungo le strade delle ๐ง๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ผ๐ฟ๐ด๐ต๐ถ ๐ฉ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถ, turisti ed abitanti locali.
Una conferenza stampa di lancio, voluta dalle 17 amministrazioni che fanno parte del progetto teso a creare un prodotto di turismo lento legato al territorio dell'Umbria meridionale.
๐๐ฐ๐พ๐๐ฎ๐๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฎ, ๐๐น๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ, ๐๐บ๐ฒ๐น๐ถ๐ฎ, ๐๐๐๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ, ๐๐๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ ๐จ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ผ, ๐๐ฎ๐น๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐จ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ถ๐ฎ, ๐๐ถ๐ผ๐๐ฒ, ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ฒ๐ฎ, ๐๐๐ด๐ป๐ฎ๐ป๐ผ ๐ถ๐ป ๐ง๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฎ, ๐ ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ฐ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ถ๐น๐น๐ถ, ๐ ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ฐ๐ฐ๐ต๐ถ๐ผ, ๐ก๐ฎ๐ฟ๐ป๐ถ, ๐ข๐๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ถ, ๐ฃ๐ฒ๐ป๐ป๐ฎ ๐ถ๐ป ๐ง๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฎ, ๐ฆ๐ฎ๐ป ๐๐ฒ๐บ๐ถ๐ป๐ถ, ๐ฆ๐๐ฟ๐ผ๐ป๐ฐ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐ง๐ฒ๐ฟ๐ป๐ถ.
Le Terre dei Borghi Verdi è un progetto finanziato dalla Regione Umbria grazie al supporto dell'Assessore Paola Agabiti Urbani, teso alla definizione di un prodotto turistico organico basato sull’offerta di itinerari, cammini e vie, e sulla realizzazione di strumenti innovativi per la sua promozione e fruizione.
Non piuฬ dei percorsi che raggiungono separatamente i singoli campanili, ma un intero territorio che, attraverso le sue ricchezze, possa diventare un'offerta tangibile per il rilancio del turismo post Covid.
Puoi trovare altre informazioni alla pagina Fb https://www.facebook.com/leterredeiborghiverdi