Territorio
Macchie
La strada per Macchie inizia appena fuori la città di Amelia, subito dopo il ponte di origini romane.
In pochi chilometri questa panoramica strada offre al turista attento tranquillità e relax per un soggiorno a vero contatto con la natura.
Il borgo di Macchie, l'antico "castrum Machiae", contornato da boschi, si trova alla fine di una dolce vallata, e sembra dominare e proteggere la valle. Nasce ai piedi di un antico castello di cui oggi restano alcuni tratti di mura, la porta d'ingresso e un parte di torrione. Una passeggiata tra queste testimonianze consente una visita alla Chiesa, dedicata a San Nicola. Interessante anche la visita alla piccola Chiesa della Madonna del Colle, nelle immediate vicinanze. Il territorio di Macchie, è legato alle vicende di Amelia, della quale era un possedimento, e, data la sua posizione di confine, ebbe a subire distruzione ed incendi a causa delle contese tra Amelia,Todi e gli Alviano.
L'altitudine del paese è m.552 s.l.m.e dista da Amelia km 9.
Il Patrono di Macchie è S.Nicola di Bari.
In pochi chilometri questa panoramica strada offre al turista attento tranquillità e relax per un soggiorno a vero contatto con la natura.
Il borgo di Macchie, l'antico "castrum Machiae", contornato da boschi, si trova alla fine di una dolce vallata, e sembra dominare e proteggere la valle. Nasce ai piedi di un antico castello di cui oggi restano alcuni tratti di mura, la porta d'ingresso e un parte di torrione. Una passeggiata tra queste testimonianze consente una visita alla Chiesa, dedicata a San Nicola. Interessante anche la visita alla piccola Chiesa della Madonna del Colle, nelle immediate vicinanze. Il territorio di Macchie, è legato alle vicende di Amelia, della quale era un possedimento, e, data la sua posizione di confine, ebbe a subire distruzione ed incendi a causa delle contese tra Amelia,Todi e gli Alviano.
L'altitudine del paese è m.552 s.l.m.e dista da Amelia km 9.
Il Patrono di Macchie è S.Nicola di Bari.