Eventi e manifestazioni
dal 22 Luglio 2019 al 11 Agosto 2019
Palio dei Colombi
Dalla fine di luglio fino alla prima decade di agosto Amelia ospita le rievocazioni storiche del Palio del Colombi che si ispira agli antichi Statuti Amerini del 1346.
La serata del Palio, si svolge il torneo storico medievale, che consiste in un'appassionata sfida tra cavalieri, cavalli e balestrieri delle cinque contrade della città: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis.
I cavalieri, indossando i tradizionali costumi medievali, si sfidano, due alla volta, in una sfrenata corsa a cavallo: al galoppo, devono colpire un bersaglio posto al termine del tragitto. I balestrieri, a loro volta, scagliano una freccia verso un bersaglio collegato ad una colombaia che, in caso di centro, si apre liberando un colombo.
Il corteo storico, l'arrivo e il giuramento del Podestà e l'esibizione degli sbandieratori costituiscono altrettanti momenti di straordinario fascino.
Per tutta la durata della manifestazione, nelle tipiche taverne di ogni contrada, è possibile gustare i piatti della gastronomia tradizionale come i Manfricoli, gli gnocchi e i vari tipi di focaccia ripiena.
Ogni contrada, per la durata della festa, allestisce degli spettacoli negli angoli più caratteristici del centro storico.
I cavalieri, indossando i tradizionali costumi medievali, si sfidano, due alla volta, in una sfrenata corsa a cavallo: al galoppo, devono colpire un bersaglio posto al termine del tragitto. I balestrieri, a loro volta, scagliano una freccia verso un bersaglio collegato ad una colombaia che, in caso di centro, si apre liberando un colombo.
Il corteo storico, l'arrivo e il giuramento del Podestà e l'esibizione degli sbandieratori costituiscono altrettanti momenti di straordinario fascino.
Per tutta la durata della manifestazione, nelle tipiche taverne di ogni contrada, è possibile gustare i piatti della gastronomia tradizionale come i Manfricoli, gli gnocchi e i vari tipi di focaccia ripiena.
Ogni contrada, per la durata della festa, allestisce degli spettacoli negli angoli più caratteristici del centro storico.