La rievocazione storica, a cura dell’Associazione Mos Maiorum – Associazione di Studio e Ricostruzione Storica di Roma, è organizzata come un vero Castrum, ovvero un accampamento legionario completo. Saranno ricostruiti la tenda pretoria, le contubernia (tenda dei soldati romani), le insegne, le armi e le attrezzature da campo, e le tattiche di combattimento, con la presenza di legionari repubblicani storicamente equipaggiati, tra cui il Centurione, il Vessillifero e il Signifero.
Durante la rievocazione sarà possibile incontrare: il Gromaticus, per scoprire l’ingegneria romana e l’uso della Groma; l’Argentarius, che illustrerà gli antichi mestieri e il valore del denaro nella Roma repubblicana; il Conio, dove sarà possibile assistere alla realizzazione di monete con tecniche antiche, come l’esemplare del 103 a.C.; lo Scriba, che presenterà la scrittura, il calcolo e il calendario dell’antica Roma; la Popina, la tipica taverna romana, per conoscere da vicino la cultura alimentare dell’epoca.
Ogni allestimento è fedele alle fonti storiche, con materiali archeocompatibili e interpretazioni accurate. I rievocatori interagiscono con il pubblico in costume storico, secondo il metodo della Living History. Tutti gli oggetti esposti nelle aree rievocative possono essere osservati e toccati sotto la supervisione dei rievocatori.